Visualizzazione post con etichetta Punto croce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Punto croce. Mostra tutti i post

lunedì 24 agosto 2015

Volare...

Volano gli angioletti, stavolta per davvero (nel senso che questo è destinato ad un'altra persona che vive un po' lontano da qui). In un pomeriggio sono riuscita a ricamarlo e a confezionarlo.
In giallo e arancione, che non sono due colori che amo particolarmente, ma la persona a cui è destinato si, e de gustibus...
E' uno dei miei amati medaglioni, mi piace molto confezionare i ricami in questo modo. E' un po' laborioso, ma l'effetto lo trovo particolare. Ho usato anche del pizzo e delle mezze perle che ho incollato con la colla a caldo, e sempre con la colla a caldo stavolta ho provato a realizzare anche un finto bottone di cordoncino, che mi sembra venuto piuttosto bene.

E volano tanti gufetti. Mi sono lasciata prendere la mano, sono davvero veloci da fare. Questi sono diventati dei coloratissimi chiudipacco da riutilizzare come portachiavi.

giovedì 30 luglio 2015

Miciozzino

Un miciozzino veloce veloce, fatto con un piccolissimo  leaflet Anchor datato che mi sono portata al mare (e che al mare ho solo iniziato, peraltro, finendolo comodamente sotto al gazebo in giardino).
In attesa di degna destinazione, come tanti altri piccoli lavori.

giovedì 9 luglio 2015

Il mio "The Wedding" finalmente terminato!!!

Dopo sei anni (sei!) ho finito... LUI. Il mio lavor-one, l'UFO storico. Lo avevo lasciato in sospeso ad un mese dall'inizio per motivi miei, ripreso in mano dopo un paio d'anni, lavorato un po' e poi riposto, ripreso in mano tre o quattro mesi fa invogliata dalle iscritte al gruppo FB che tratta solo di disegni L&L, e in un quasi battibaleno (si fa per dire) portato a termine. E la soddisfazione è stata grande.
Soprattutto perchè l'ho, come quasi sempre faccio, personalizzato a modo mio: ho cambiato il posto delle perline, dal bordo (come da disegno originale) alla scollatura, ai fiori e all'orecchino della sposa


 e sostituendo quelle destinate in origine al bordo con del filo argentato.

Intatta invece è rimasta la scritta nei colori e nel font della scritta più grande, solo nei colori invece in quella piccola.
Che dire... come al solito quando ho messo l'ultima crocetta mi sono tremate le mani, tanto più che per me questo ricamo ha un grande significato per la storia che ha avuto nei miei intenti e nelle mie mani da quando l'ho pensato a quando l'ho finito, per quello che è successo in questo lasso di tempo, per tutti i "fa-e-disfa" che lo hanno riguardato, e perchè l'ho terminato (ed incorniciato) giusto in tempo per festeggiare il nostro quindicesimo anniversario.

E ora non rimane che pensare ad un altro lavor-ONE da lasciare, magari, piantato per chissà quanto, ma che mi darà tanta soddisfazione a sua volta, chissà quando.

giovedì 26 marzo 2015

Aggiorniamo un po'... post lungo

C'è da dire che alcuni lavori ultimati di recente li ho postati "di là", scordandomi che il loro posto effettivamente è questo.
Comunque, eccomi ad aggiornare il blog con le cose che mi sono passate per le mani in queste settimane.
Cucito: ho riciclato delle strisce di tessuto dal sacco di mia suocera, sono avanzi di seta e misto seta che usava per fare camicie taaaaaanti anni fa (si parla, per il più vecchio, di almeno venticinque...). E brava lei che non butta niente. Assieme a poco elastico del tipo che si usa per la cinta dei pigiami...
... ne ho ricavato degli elastici per capelli a spesa quasi zero, ispirata più che altro da degli elastici molto simili visti al super per la modica cifra di quattro euro e novantanove (!!!).

E per i miei capelli ormai belli lunghi, che porto a spasso fiera ma che per fare i lavori in casa sono parecchio intrigosi, sono l'ideale.
Ricamo: la parte più bella.
Innanzitutto un lavorone-one, iniziato lo scorso settembre e lasciato in disparte per qualche tempo, essendomi dedicata di più all'uncinetto. In ogni modo ho ripreso a lavorarlo con entusiasmo (finchè dura...), è il Garden Sampler di EMS. In meno di un mese ho terminato la prima riga di lettere, ho fatto qualche foglia sui bordi ai lati, e mi sto dedicando alla lettera F (che non mostro ora perchè ancora a metà).
Inoltre ho partecipato al Concorso Colorato indetto sul gruppo FB di Puntocroce (eh già, il gruppo per me "storico" si è trasferito lì da Yahoo, ormai quasi impraticabile) con questo ricamino semplice semplice, delle violette ricavate da una raccolta della DMC

 Diventate un copri-coperchio per una scatolina che conteneva della crema per il corpo alla violetta, e lo contiene ancora visto che la crema l'ho ricomprata e ho scambiato i coperchi.
Poi... un lavoretto anch'esso di dimensioni molto contenute, ma un po' ostico quanto può esserlo un JJ. Si, lo so, ne ho fatti di molto più grandi, ma considerando che il supporto era...
...l'angolo di una tovaglietta preconfezionata, non è stato proprio semplice. Ma non è venuto male, dai. Le altre tre attenderanno.
 Un altro JJ piccino picciò invece ha trovato destinazione dopo mesi da che è stato ricamato. E' un cuore (ah, io e i cuori...) che ho appeso tra le foto di famiglia che fanno bellamostra sulla parete del soggiorno. Un po' di passamaneria, nastro, bottone e colla a caldo... et voilà.
 Infine ho iniziato un altro cuore, ma di tutt'altra fattezza e dimensioni: è un disegno ricavato da una rivista per filet, che realizzerò appunto a crocette, su una bellissima tela regalatami da Francesca, tinta da lei a mano. Ecco pronto tutto l'ambaradan, comprese delle perline bianche che voglio mettere qui e là, per non rendere il lavoro troppo "piatto".
Maglia: si, ho fatto anche qualcosa a maglia, approfittando delle ore trascorse da mia madre ad assisterla mentre stava a letto ammalata. Due sciarpe per due signorinette che stanno per trasferirsi in un luogo in cui le temperature richiederanno spesso il loro uso. E spero siano gradite.
Per una ho usato il punto treccia, e per l'altra i quadretti. Devo dire che mi ci sono divertita, e ho impiegato davvero poco tempo.

E infine... il tricotin. Si, ho imparato ad usare quell'aggeggino, manuale si intende, e per provare a far qualcosa ho realizzato (senza un progetto eh, le idee si sono concretizzate lavorandole) due collane, chiaramente con filati avanzati e bottoni riciclati. E ho scoperto che mi piacciono molto!



Migliorabili, certo, ma io ne vado fiera, e le indosso volentieri!
Alla prossima!



sabato 28 dicembre 2013

Strenne

Da quanto tempo non aggiorno questo blog... E' inutile, non riesco a tenerlo aggiornato: non c'è un motivo particolare, sono semplicemente pigra.
Ma è Natale, ci sono tante cose colorate da mostrare, strenne partite e strenne arrivate, tanti piccoli lavori. E' un peccato non farlo, no?
Andiamo con ordine.
Prima di tutto, le foto dello scambio di Natale a cui ho partecipato il mese scorso, organizzato sul forum Papaveri e Papere. Le mie abbinate erano Claudia (a cui ho spedito) e Roberta (dalla quale ho ricevuto). E' stato uno scambio singolare, perchè fino al ricevimento di tutte non si sapeva altro che il nome dell'abbinata a cui spedire, nessun altro nome, e la cosa mi ha divertito molto. Bisognava spedire un oggetto fatto a mano a tema natalizio (chiaramente) e qualcosa di mangereccio.
Ecco cosa ho ricevuto dalla bravissima Roberta: un banner cuoroso (ho una predilezione per i soggetti a cuore) che da il benvenuto a chi entra in casa mia in questi giorni, e due (ex...) torroni già evaporati.
Assieme a queste bellezze c'era anche un pensierino per il mio compleanno, che ricorreva il 20 novembre: un piccolo sottopentola che già sta svolgendo il suo lavoro ed è in bellamostra in cucina.
Questo invece è quello che ho spedito a Claudia: un cuscino/scaldotto, una fodera con un ricamo su un lato che contiene un sacchetto in tela ripieno di riso, da scaldare al microonde o sulla stufa e che mantiene il calore per un po'
e una gubana, dolce tipico di queste parti che adoro particolarmente, e che a Natale sulle nostre tavole non manca mai.
Ho voluto impacchettare il cuscino con la stessa stoffa usata per confezionarlo, e legarlo con del pizzo e della spighetta che poi Claudia potrà, se vorrà, utilizzare per le sue creazioni (che sono bellissime!)
Spero che le sia piaciuto il mio pensiero.

E ora veniamo alle strenne.
Strenne partite: queste, più alcuni segnalibri di cui purtroppo non ho le foto...



E strenne arrivate, di cui manca la foto di quello di Gen (aggiornerò il post quanto prima, ora mi si è impallato il programma per le foto)
Da Sonia

Dalla bravissima Lina
sempre da Sonia


e da Cristina
Ma in questo periodo ho fatto anche altro.
Ho ricamato velocemente (si fa per dire) questo angioletto della L&L, il free del 2000, personalizzandolo un po'
Questa è la parte che preferisco, la sottogonna: quella che mi ha dato più da lavorare ma il cui risultato ripaga abbondantemente il tempo impiegato.

E poi c'è una tovaglietta copritutto di una trentina di cm per lato, iniziata a Natale 2012 e finita a Natale 2013. Si, lo so, è piccola per essere stata ricamata in un anno, ma sapete com'è, prendi e lascia, prendi e lascia, passano i mesi...
E questo per quanto riguarda i ricami.
Per i lavori a maglia (siiiiiii, ho ripreso in mano anche i ferri ultimamente) e ad uncinetto... al prossimo post. Devo fare le foto con la luce del giorno e ritrovare la voglia di mettermi a scaricarle e sistemarle.



venerdì 25 ottobre 2013

SAL JJ e... un'altra bustina

A volte arrivo con ritardo, stavolta mi sono presa con largo anticipo e
tappa dopo tappa
portandomi avanti di quel tanto che basta (complice la velocità con cui si riesce a ricamare su questa tela, che è una aida 55 grezza)
l'ho finito.

Roberta (che con immensa gentilezza ha guidato questo SAL dall'inizio dell'anno) spero non me ne voglia, ma ho voluto portarmi avanti per dedicarmi ad altro, da qui a Natale. Ci sarebbe la Liz, ma ho non poche difficoltà a lavorarla con la luce di queste settimane uggiose e grigie: otto toni di grigio più nero e bianco necessitano di luce decente per essere distinti, e io sto facendo veramente fatica. E c'è un lavoro natalizio-izio-izio iniziato l'anno scorso su lino grigio e lasciato ad un terzo del percorso, che vorrei terminare. Ma questo è più facile, dato che i colori da usare sono i classici rosso-bianco-verde.

Nel mentre è nata velocissimamente una ulteriore bustina (mica avevo finito eh), che mio figlio ha chiesto per il necessario per le ore di arte a scuola. Ed eccola


I bottoni sono in fimo, creati da un'amica conosciuta su FB. Il resto come sempre è materiale recuperato.